Categoria: Fitoregolatori

BIOREGOLATORE PER POMODORO, MELANZANA, ZUCCHINO, CETRIOLO, COCOMERO E FAGIOLINO

Composizione :
Acido Alfa-naftalenacetico (NAA) : 0,61%
Amide dell’Acido Alfanaftalenacetico (NAD) : 1,61%
Autorizzazione Ministero della Sanità n.10962 del 18/06/2001

Caratteristiche :
NADAIFAR e un formulato a base di bioregolatore studiato per migliorare la risposta fisiologica delle colture e orticole come migliore sviluppo vegetativo, anticipo della fioritura e maturazione, aumento dell’allegagione ed uniformità di pezzatura dei frutti nelle raccolte.

Applicazione :
Per applicazioni “drip irrigation” effettuare al massimo 6 interventi per ciclo colturale per zucchino, pomodoro, melanzana, cetriolo; 2 interventi per melone e cocomero; 1 intervento per fagiolino.

Per applicazioni fogliari, su pomodoro e melanzana effettuare 1 unica applicazione.

Pomodoro, Melanzana, Zucchino
Dose d’uso: 900 ml/ha
Per favorire l’allegagione e migliorare la crescita. Effettuare un trattamento in “drip irrigation” a partire dalla prima fioritura ripetendolo ad intervalli di 7-10 giorni nei cicli vegetativi autunno/invernali e di 15 giorni in quelli primaverili/estivi.

Periodo di sicurezza: 3 giorni.

Cetriolo, Melone, Cocomero, Fagiolino
Dose d’uso: 1 L/ha

Per favorire l’allegagione e migliorare la crescita. Effettuare un trattamento in “drip irrigation” a partire dalla prima fioritura ripetendolo ad intervalli di 7-10 giorni nei cicli vegetativi autunno/invernali e di 15 giorni in quelli primaverili/estivi.

Periodo di sicurezza: 3 giorni

Pomodoro, Melanzana
Dose d’uso: 300 mL/ha
Applicazioni fogliari per favorire l’allegagione e migliorare la crescita.

Effettuare un’unica applicazione tra l’inizio della prima fioritura e la correlata raccolta.

Periodo di sicurezza: 3 giorni.

Confezioni :
Flaconi da 1 litro in cartoni da 15 pezzi

 

 

OLIO MINERALE PARAFFINICO AD AZIONE INSETTICIDA CONCENTRATO EMULSIONABILE

Composizione :
Olio di paraffina 94,0g (equivalente a 790 g/l) Coformulanti q.b. a 100g
Autorizzazione Ministero della Salute n. 16317 del 08/11/2016

Prodotto Insetticida consentito in agricoltura biologica. 
ai sensi della Normativa CE N°834/2007 e N° 889/2008

Caratteristiche
INSECTOIL KEY e un prodotto ad alta concentrazione di olio paraffinico, avente un alto potere insetticida per il controllo di ciascun tipo di cocciniglie e acari; efficace contro la fumaggine causata da attacchi di cocciniglie.
L’azione di INSECTOIL KEY si esplica per contatto con l’insetto, che soffoca a causa dell’olio paraffinico presente nel prodotto.

Applicazione
INSECTOIL KEY deve essere applicato mediante nebulizzazione su tutta la pianta assicurando una completa bagnatura della vegetazione trattata.

E consigliabile l’utilizzo di un agente antischiuma in presenza di una quantità eccessiva di schiuma nel serbatoio. La miscela deve essere mantenuta in costante agitazione per tutta la durata del trattamento e durante eventuali stop durante il trattamento stesso.

E molto importante non applicare INSECTOIL KEY prima che siano trascorsi almeno 40 giorni dal trattamento con Zolfo, Polisolfuri e prodotti con i quali INSECTOIL KEY non e miscelabile.

E’ consentito un unico trattamento per anno prima dell’invaiatura.

Agitare bene il prodotto prima dell’uso.

Agrumi (arancio, limone, mandarino, limetta, pompelmo)
Contro acari (Panonychus citri, Eutetranychus banksi, Tetranychus urticae) e cocciniglie (Aonidiella aurantii, Aspidiotus nerii, Lepidosaphes spp, Parlatoria pergandii) intervenire alla dose di 1-1,5 L/hl, distribuiti con 1000-2000 L/ha di acqua, corrispondenti ad una dose di prodotto per ettaro di 10-30 L

Pomacee (melo, pero, cotogno, nespolo, nespolo del Giappone)
Contro cocciniglia (Quadraspidiotus perniciosus) intervenire alla dose di 0,75-1 L/hl, distribuiti con 500-1500 L/ha di acqua, corrispondenti ad una dose di prodotto per ettaro di 3,75-15 L

Drupacee (pesco, nettarino, albicocco, susino, ciliegio)
Contro cocciniglie (Quadraspidiotus perniciosus, Pseudaulacaspis pentagona) intervenire alla dose di 0,75-1 L/hl, distribuiti con 500-1500 L/ha di acqua, corrispondenti ad una dose di prodotto per ettaro di 3,75-15 L

Confezioni :
Flaconi da 1 litro in cartoni da 15 pezzi
Taniche da 5 litri in cartoni da 4 pezzi

FITOREGOLATORE STIMOLANTE DEI PROCESSI FISIOLOGICI DELLA PIANTA

Composizione:
5-nitroguaiacolato di sodio 0,1 % o-nitrofenolato di sodio 0,2% p-nitro-fenolato di sodio 0,3 %
Autorizzazione Ministero della Salute n.17587 del 12/06/2020

Caratteristiche
IKASU è un fitoregolatore privo di residui, a base di tre nitrofenoli naturalmente presenti nelle cellule viventi. 
IKASU stimola la fisiologia della pianta, la crescita, l’allegagione dei frutti ed
il radicamento ed attiva il meccanismo per la protezione dalle infestazioni.
Le piante trattate con IKASU sono caratterizzate da un incremento dello sviluppo vegetativo, dell’attività fotosintetica, dell’integrità della membrana e della lignificazione della parete cellulare.
Applicato sul campo IKASU aumenta quantitativamente e qualitativamente la resa delle colture trattate.
IKASU aiuta ad ottenere inoltre un raccolto anticipato e migliorato in termini di qualità e quantità.

Miscela consigliata
Sprintene, Edron, New Royal

Applicazione
IKASU e da impiegarsi per trattamenti fogliari rispettando le dosi, il numero di trattamenti e l’intervallo fra i trattamenti riportati come segue.
Si sconsiglia l’applicazione di IKASU in caso di pioggia.

In caso di miscela con altri formulati deve sempre essere rispettato il periodo di carenza più lungo

Pomodoro, Melanzana (su campo)
Dose d’uso: 1 L/ha
Effettuare il primo trattamento all’inizio della fioritura, in seguito ripetere il trattamento ogni 15 giorni, fino ad un massimo di 4 trattamenti all’anno.
Periodo di sicurezza: 3 giorni.

Pomodoro, Melanzana (in serra)
Dose d’uso: 1 L/ha
Effettuare il primo trattamento all’inizio della fioritura, in seguito ripetere il trattamento ogni 15 giorni, fino ad un massimo di 4 trattamenti all’anno.
Periodo di sicurezza: 3 giorni

Riso
Dose d’uso: 500 mL/ha
Il trattamento dall’inizio della fioritura fino a quando il primo chicco ha raggiunto il 50% della sua dimensione finale.
Periodo di sicurezza: 30 giorni.

Vite
Dose d’uso: 500-750 ml/ha
Effettuare il primo trattamento circa 10 giorni prima della fioritura, il secondo trattamento all’inizio della fioritura, in seguito ripetere il trattamento ogni 10 giorni, fino ad un massimo di 4 trattamenti all’anno.
Periodo di sicurezza: 14 giorni.

Peperone (in serra)
Dose d’uso: 1 L/ha
Effettuare il primo trattamento all’inizio della fioritura, in seguito 
ripetere il trattamento ogni 15 giorni, fino ad un massimo di 5 trattamenti all’anno.
Periodo di sicurezza: 3 giorni

Cetriolo, Zucchino (in serra)
Dose d’uso: 1 L/ha
Effettuare il primo trattamento all’inizio della fioritura, in seguito ripetere il trattamento ogni 10 giorni, fino ad un massimo di 4 trattamenti all’anno.
Periodo di sicurezza: 3 giorni

Arancio
Dose d’uso: 1 L/ha
Effettuare il primo trattamento dall’inizio della fioritura, in seguito ripetere il trattamento ogni 10 giorni.

Fragola
Dose d’uso: 1 L/ha
Effettuare il primo trattamento dall’inizio della fioritura fino alla prima maturazione.

Olivo (da olio e da tavola)
Dose d’uso: 1 L/ha
Effettuare il primo trattamento alla comparsa dei germogli, il secondo
trattamento 10 giorni dopo, il terzo trattamento in fioritura ed il quarto
trattamento all’allegagione

Confezioni : Flaconi da 1 litro in cartoni da 15 pezzi.

FITOREGOLATORE IDRODISPERSIBILE STIMOLANTE AD AZIONE POLIVALENTE

Composizione:
Acido gibberellico puro (GA3) 5 g.
Autorizzazione del Ministero della Salute n° 15939 del 25/07/2016

Caratteristiche:
GIBAIFAR 5% SL è un fitoregolatore che favorisce l’allegagione e stimola la crescita della pianta.
L’acido gibberellico contiene un acido organico che agisce sullo sviluppo e sulla crescita della pianta, esplicando principalmente la sua azione nel regolare i processi di allungamento cellulare in una sola direzione.
Agisce inoltre sui meristemi sub apicali stimolando la distensione e la divisione cellulare.
Gli obiettivi principali dell’applicazione dell’acido gibberellico sono:

  • Stimolare lo sviluppo della pianta
  • Anticipare la fioritura ed ottenere un fruttificazione precoce
  • Aumentare la produttività.

GIBAIFAR 5% SL se utilizzato durante la fioritura, permette di migliorare l’allegagione e la produzione dei frutti.

Miscela consigliata:
Foglia Verde. Si sconsiglia l’uso con altri preparati.

Applicazioni:
GIBAIFAR 5% SL é un formulato per trattamenti fogliari. Poichè l’impiego del prodotto stimola la crescita vegetativa delle piante trattate, è necessario che tali piante siano provviste di un’adeguata concimazione da impiegarsi in corrispondenza con l’uso del prodotto. In caso di miscelazione con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo.

Agrumi (clementine)
Per favorire l’allegagione trattare quando la maggior parte dei fiori sono aperti e inizia la perdita dei petali.
Per avere la buccia liscia ed un ritardo di maturazione/colorazione trattare poco prima della colorazione dei frutti.

Fogliare: 20 ml/hl
Effettuare al massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli di 7 giorni.

Ciliegio
Fogliare: 20-40 ml/hl
Trattare poco prima della colorazione dei frutti ed eventualmente ripetere il trattamento dopo la prima raccolta, fino ad un massimo di 2 trattamenti l’anno, ad intervalli di 7 giorni.

Carciofo
Fogliare: 20 ml/hl
Trattare alla comparsa delle infiorescenze per anticipare l’epoca di raccolta ed eventualmente ripetere il trattamento dopo la prima raccolta, fino ad un massimo di 3 trattamenti l’anno, ad intervalli di 7 giorni.

Vite Uva da tavola senza semi (varietà sensibili)
Fogliare: 1-40 ml/hl
Trattare durante la fase della fioritura e fino alla chiusura del grappolo, effettuando al massimo 6 trattamenti per stagione ad intervalli di 2-3 giorni.

Vite Uva da tavola senza semi (varietà più resistenti)
Fogliare: 80-125 ml/hl
Trattare durante la fase della fioritura e fino alla chiusura del grappolo, effettuando al massimo 3 trattamenti per stagione ad intervalli di 7 giorni.

Vite Uva da tavola con Semi
Trattare:
–  In pre-fioritura con tralci di 4-8 cm alla dose di 8 ml/hl (2 trattamenti al massimo a distanza di 7 giorni),
–  Al 30-40% della fioritura alla dose di 12 ml/hl (1 solo trattamento),
–  Dopo l’allegagione con acini di 3-4 mm di diametro alla dose di 16 ml/hl (1 trattamento).

Fragola( pieno campo e serra)
10-40 mL/hL con volumi di acqua di 400-800 L/ha per aumentare il numero di frutti e la loro pezzatura. Applicare all’inizio della maturazione, fino ad un massimo di 3 trattamenti all’anno, ad intervalli di 7 giorni.

Pomodoro e Melanzana ( pieno campo e serra)
10-40 mL/hL con volumi di acqua di 400-800 L/ha per aumentare il numero di frutti e la loro pezzatura. Applicare all’inizio della maturazione, fino ad un massimo di 3 trattamenti all’anno, ad intervalli di 7 giorni.

Pero( si sconsiglia l’impiego su var. Decana del Comizio)
10-40 mL/hL con volumi di acqua di 1000-2000 L/ha per aumentare il numero di frutti, la loro pezzatura ed ampliare il periodo di raccolta. Applicare da inizio a meta fioritura, fino ad un massimo di 2 trattamenti all’anno, ad intervalli di 7 giorni.

Confezioni:
Flaconi da 1 litro in cartoni da 15 pezzi.

Da utilizzare su:
Arboricoltura, Viticoltura, Orticoltura, Agrumicoltura, Floricoltura.

FITOREGOLATORE STIMOLANTE AD AZIONE POLIVALENTE

Composizione:
Acido gibberellico (GA3) puro : gr. 1.
Eccipienti idrosolubili: q.b. a gr 5.
Autorizzazione del Ministero della Salute n° 13904 del 29/12/2010

Caratteristiche:
Gibaifar compresse è un fitorigolatore a base di acido gibberellico.
Le compresse costituiscono un modo pratico per dosare la quantità da somministrare e sono velocemente solubili in acqua per favorire la preparazione della soluzione del trattamento.
Agisce su vari processi biochimici della pianta, in particolar modo l’allegagione, l’allungamento cellulare e il ritardo della maturazione. Stimola la crescita vegetativa della pianta e aumenta la sua vigoria. Aumenta il numero dei frutti commerciabile e non lascia residui a livello della pianta.

Applicazioni:
Arancio: per migliorare la qualità della buccia: 1 comp/hl.

Clementino: per migliorare la qualità della buccia: 0,5 comp/hl dopo l’invaiatura.

Limone: per ritardare la maturazione, aumentare la pezzatura e migliorare la conservazione: 0,5 comp/hl prima dell’invaiatura. Per le coltivazioni di più di un anno:
3-5 comp/hl.

Ciliegio: per migliorare l’allegagione, ridurre la cascola: 1-2 comp/hl a fine fioritura.

Patate: per favorire lo sviluppo dei germogli e interrompere la dormienza.

Tuberi interi: 5 comp. in 10 hl, tuberi tagliati 1 comp. in 10 hl, prima della messa a dimora.

Pero: per migliorare l’allegagione: 1-2 comp/hl (6 compresse/ha) quando il 20-40% dei fiori sono aperti. Per attenuare i danni del freddo soprattutto durante la fioritura: 1-2 comp/hl entro 48 ore dopo la gelata.

Vite: Per proteggere contro l’acinellatura: 1-2 comp/hl a fine fioritura. Per ottenere acini apireni: 1 comp/hl alla fioritura. Per allungare il grappolo: 2-3 comp/hl 6-10 gg prima della fioritura.

Carciofo: per anticipare e concentrare la produzione di capolini: 1 comp/hl alle prime produzioni per la coltivazioni di 1 anno.

Piante Ornamentali: per allungare lo stelo e aumentare la dimensione dei fiori: 1 comp/hl alla comparsa dei boccioli e dopo 20-30 gg

Confezioni:
Scatole da 10 compresse da 5 gr (pari ad 1 gr di GA3) in cartoni da 24 pezzi.
Barattoli da 500 gr di polvere al 90%

Da utilizzare su:
Arboricoltura, Viticoltura, Orticoltura, Agrumicoltura, Floricoltura.

FITOREGOLATORE PER CONCENTRARE LA PRODUZIONE DI CAPOLINI

Composizione: Acido gibberellico (GA3) puro 2% (20 grammi/Litro).
Autorizzazione del Ministero della Salute n° 5905 del 10/05/1984

Caratteristiche:
L’impiego di GIBAIFAR CARCIOFO, un prodotto specifico per il carciofo, permette di stimolare e concentrare la produzione dei capolini allo scopo di ottenere una produzione precoce o produrre durante i periodi che coincidono con un prezzo di vendita più alto sul mercato.

L’acido gibberellico consente una buona crescita della pianta anche dopo un periodo di basse temperature o gelate, stimola la ripresa vegetativa e la crescita di carciofi e soprattutto dei capolini quando si tratta di coltivazioni pluriennali.

Concentrare tutta la produzione nello stesso tempo permette di razionalizzare la raccolta e organizzare meglio la fase di post-raccolta e la commercializzazione.

L’acido gibberellico può trovare dunque un’utilizzazione valida per omogeneizzare ed ottimizzare la produzione dei capolini.

Applicazioni:
Effettuare in totale 3-4 trattamenti distanziati di 15 giorni a partire della differenziazione del primo capolino per accelerare e concentrare la produzione di capolini.

1° anno: 12-20 ml/hl

2° anno: 25-50 ml/hl

Con temperature superiori a 20°C ridurre i dosaggi a metà.

Il prodotto deve essere utilizzato in assenza di vento e non direttamente prima delle piogge.

Se la pioggia avviene durante le otto ore successive al trattamento consultare i nostri tecnici di zona per decidere un’eventuale ripetizione del trattamento.

Evitare i trattamenti durante le ore più calde del giorno.

Miscela consigliata: FOGLIA VERDE.

Confezioni:
Flaconi da 100 ml in cartoni da 60 pezzi
Flaconi da 250 ml in cartoni da 48 pezzi
Flaconi da 1000 ml in cartoni da 15 pezzi

FITOREGOLATORE STIMOLANTE AD AZIONE POLIVALENTE

Composizione:
Acido gibberellico puro (GA3) 2%
Autorizzazione Ministero della Salute n° 5282 del n16/03/1983

Caratteristiche:
L’acido gibberellico è un acido organico che agisce sulla crescita e lo sviluppo della pianta.

La sua azione consiste principalmente nel regolare i processi di allungamento cellulare in una sola direzione, agendo sui meristemi subapicali e stimolando la distensione e la divisione cellulare.

Gli obiettivi principali dell’applicazione dell’acido gibberellico sono:

  • Stimolare lo sviluppo della pianta
  • Anticipare la fioritura ed ottenere un fruttificazione precoce
  • Aumentare la produttività.

Il GA3 migliora la germinazione dei semi, compensa il fabbisogno in caso di clima freddo e il fotoperiodo per l’eliminazione della dormienza dei semi (la stratificazione), provoca la fioritura (induzione floreale), la fruttificazione e inoltre stimola la crescita delle piante sotto sforzo.

Applicato durante la fioritura, l’acido gibberellico permette di migliorare l’allegagione e la produzione dei frutti partenocarpici (pero, clementino, mandarino)
Applicazioni:

I risultati ottenuti dipendono principalmente dalla specie,dalle condizioni ambientali e dalla quantità applicata.

Evitare i trattamenti nelle ore più calde della giornata.

È possibile effettuare trattamenti su diverse specie anche floreali.

Nella quasi totalità dei casi è opportuno fornire, insieme con l’acido gibberellico, una buona quantità d’azoto di immediata assimilazione come ad esempio il nostro FOGLIA VERDE.

La dose di trattamento è generalmente compresa tra 50 e 100 ml/hl, effettuando trattamenti fogliari ed evitando miscele che non siano quelle con concimi fogliari azotati.

Melo: Per proteggere i fiori delle gelate e per favorire l’allegagione e stimolare l’ingrossamento dei frutti: 50-100 ml/hl all’inizio della fioritura.

Pero : per favorire l’allegagione e stimolare l’ingrossamento dei frutti in annate di carica 50-100 ml/hl quando il 20-30% dei fiori sono aperti.
Per regolare la produzione: 40-50 ml/hl in piena fioritura
Trattamenti in caso di gelate durante la fioritura, 48 ore dalla gelata in piena fioritura: 75-125 ml/hl

Fragola: Le varieta sensibili al trattamento risultano Gorella, Cambridge Favourite, Surprise des halles, Pocahonatas, red Gauntlet.
Per diluire maggiormente la produzione: 50 ml/hl
Concentrare la produzione nel primo mese di raccolta: 200 ml/hl

Vite : Per ottenere acini senza semi, aumentare la grossezza e migliorare la produzione: 5-20 ml/hl. Per acini con semi distanziati, allo scopo di ridurre lo sviluppo della Botrytis ed ottenere grappoli allungati: 25-50 ml/hl spruzzando sui nuovi germogli quando questi hanno raggiunto una lunghezza di 5-10 cm.

Ciliegie : per aumentare la pezzatura e migliorare la qualità dei frutti: 100 ml/hl all’invaiatura

Agrumicoltura :
Arancio : per prevenire la cascola, trattare quando la colorazione della buccia ha virato al giallo.
Limone: per ritardare la raccolta ed aumentare il numero dei frutti a pezzatura ingrossata. Trattare poco prima dell’ingiallimento alla dose di 25-50 ml/ha in al meno 5000 l/ha di soluzione.
Clementino: per favorire l’allegagione ed aumentare la produzione. Trattare a partire dalla piena fioritura e fino al 2/3 della sfioritura a 50 ml/hl.

Ortaggi : (Pomodoro, Melanzana, Zucchino, Lattuga, Sedano)
Per stimolare la crescita e affrontare lo stress dovuto al freddo: 50 ml/hl.

Patata : Per stimolare l’emissione dei germogli dopo la semina e l’ingrossamento dei tuberi.
Tuberi tagliati : immersione in una soluzione di 5 ml/hl per 10 minuti
Tuberi interi : immersione in una soluzione di 25 ml/hl per 10 minuti

Floricoltura : (pieno campo)
Anticipare, migliorare ed aumentare la fioritura (Cactacee, Crisantemi, Anemoni, Ciclamini, Ortensie e fiordalisi: 50-100 ml/hl. Trattare spruzzando alla comparsa dei primi boccioli e se necessario ripetere ogni mese circa.

Carciofo : Vedere la scheda tecnica Gibaifar Carciofo

Tutte le indicazioni fornite sopra hanno un valore puramente informativo. Il prodotto deve essere provato su superfici limitate prima di passare all’applicazione generalizzata.

Sono disponibili diverse formulazioni a base di acido gibberellico: liquida (2%), in polvere (90%) ed in compresse (20%). In questo modo si offrono le più ampie possibilità per razionalizzare e proporzionare l’uso a seconda delle esigenze e dei vari tipi di trattamenti.

Confezioni:
Flaconi da 100 ml in cartoni da 60 pezzi
Flaconi da 250 ml in cartoni da 48 pezzi
Flaconi da 1000 ml in cartoni da 15 pezzi
Scatole da 10 compresse da 5 gr (pari ad 1 gr di Ga3) in cartoni da 24 pezzi
Barattoli da 500 gr di polvere al 90%

Da utilizzare su:
Arboricoltura, Viticoltura, Orticoltura, Agrumicoltura, Floricoltura.

Simboli del prodotto

Prodotto il cui uso è consentito in Agricoltura Biologica
Prodotto il cui uso non lascia alcun tipo di residuo, nè nel terreno, nè sulla pianta o sui frutti
Prodotto utilizzabile nella lotta integrata
Prodotto che apporta sostanze nutrienti e nel medesimo tempo stimola le difese naturali contro gli attacchi dei parassiti. Non lascia residui